Sabato 21 febbraio 2026
ore 10-13 e 14-18
con Cristina Balbiano d’Aramengo
Corso in presenza!

Il corso
Una giornata per avvicinarsi alle legature dell’Estremo Oriente.
Si sperimenteranno diversi modelli, studiando le tipologie di base di cucitura e alcune variazioni; inoltre si affronteranno i modelli di base della concertina tradizionale.
Le legature verranno realizzate con carte orientali per le pagine e carte tradizionali Chiyogami per le copertine, e con fili colorati di seta, cotone, lino, dando vita ad un’ampia gamma di modelli personalizzati.
Trattandosi di tecniche molto versatili, che si prestano anche per cucire tra loro semplici fogli sciolti, si riveleranno utili anche per quel materiale cartaceo con cui abitualmente non è possibile comporre fascicoli da cucire con le tradizionali tecniche occidentali. Verranno mostrati modelli di alcune variazioni non ortodosse, per dare spunti e idee per l’uso futuro di questa tecnica nei propri progetti.
Per principianti e per ogni livello.

Materiali
Dopo l’iscrizione verrà fornito allǝ partecipanti un elenco dettagliato dei materiali necessari e relative misure; per chi lo desiderasse, prenotandolo entro il 10 febbraio, sarà disponibile un kit con tutto il materiale necessario (30 euro a persona, da pagare a parte il giorno del corso).

L’insegnante
Cristina Balbiano d’Aramengo, diplomata all’Accademia di Brera di Milano nel 1990, si è formata come legatrice e restauratrice del libro lavorando come Assistente al Corso di formazione per Restauratori di materiale cartaceo ad Aosta e presso il ‘Laboratorio di Restauro Scientifico del Libro’ a Roma.
Nel 1993 ha aperto il proprio laboratorio a Milano, continuando la propria formazione presso il ‘centro del bel libro’ di Ascona (CH).
La sua formazione come legatrice e restauratrice l’ha portata ad un approccio rispettoso del libro e alla realizzazione di legature non invasive e discrete, con un minimo uso di adesivi.
Negli ultimi anni si è dedicata alla legatura creativa contemporanea; ama studiare e giocare con gli elementi strutturali, enfatizzandone il valore estetico e funzionale.
Ha partecipato a svariate esposizioni collettive in Italia, Inghilterra, Francia, Spagna, Belgio e Stati Uniti.
Attualmente lavora per collezionisti e bibliofili, insegna legatoria, restauro e arti del libro, sia in Italia che all’estero, e collabora con altri professionisti contemporanei (legatori, artisti, fotografi, calligrafi, grafici).

La quota di partecipazione è di 100 euro, comprensiva dell’uso degli strumenti da legatoria che verranno messi a disposizione dall’organizzazione.
È richiesta l’iscrizione all’Associazione per l’a.a. 2025-2026 (15 euro).
Il corso è a numero chiuso; per le iscrizioni dell’ultimo momento non è garantita la disponibilità di posti.
Per partecipare scrivi entro il 10 febbraio 2026 a info@papegenova.it