Sabato 7 marzo 2026
ore 10-13 e 14-17
con Lucilla Carcano
Corso in presenza!
—
Disegno botanico acquarellato
Un laboratorio per sperimentare la tecnica mista del disegno acquarellato.
Lavoreremo dal vero su soggetti vegetali, studiando forme e strutture con le matite.
Impareremo come dar vita al disegno in toni di grigio con la magia del colore ad acquarello.
Materiali da avere con sé:
- gamma di matite da disegno (orientativamente da 2H a 4B)
- gomma e gomma pane
- temperino
- lente di ingrandimento
- carta da lucido
- matite colorate non acquarellabili (marche consigliate: Caran d’Ache, Faber Castell, Derwent)
- alcuni pennelli di calibro tra 2 e 6 (es Borciani Bonazzi 810 sintetico, Winsor&Newton Cotman)
- acquarelli ( marche consigliate: Winsor&Newton, Schmincke, Sennelier, Van Gogh…)
- ciotoline per mescolare i colori, meglio se in ceramica
- un barattolo di vetro a base larga per l’acqua
NB: La carta verrà fornita dall’insegnante.
L’insegnante
Lucilla Carcano, artista botanica, naturalista, insegnante.
Si è laureata in Biologia a Roma e vive in Liguria dal 1994.
Ha esposto in Italia, Inghilterra, Australia e negli Stati Uniti.
Alcuni suoi lavori fanno parte delle collezioni dell’Hunt Institute for Botanical Documentation e del New York State Museum negli USA, della Lindley Library a Londra e del Museo della Grafica a Pisa.
Ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti, tra i quali una RHS Gold Medal (Birmingham, 2006), un Purchase Award dal New York State Museum (Albany, 2008) ed una RHS Silver Medal (Londra, 2015).
Dal 2021 rappresenta l’Italia nel gruppo di artisti internazionali invitati in Sudafrica per realizzare il Grootbos Florilegium. Le opere da lei realizzate per il progetto sono esposte nella Hannarie Wenhold Botanical Art Gallery.
Dal 2023 espone per il Forum Botanische Kunst in Germania. È socia dell’Associazione italiana per l’Arte Naturalistica.
In qualità di autrice ha pubblicato con Mario Calbi Il taccuino del Monte di Portofino per le edizioni Ultima Spiaggia (2019).
Ha insegnato Illustrazione Scientifica all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Collabora con l’Ente Aree Protette Appennino Piemontese in progetti di educazione ambientale attraverso l’insegnamento del disegno e dell’acquarello botanico.
Insegna presso lo Studio Arti Floreali di Roma.
Lucilla Carcano, artista botanica, naturalista, insegnante.
Si è laureata in Biologia a Roma e vive in Liguria dal 1994.
Ha esposto in Italia, Inghilterra, Australia e negli Stati Uniti.
Alcuni suoi lavori fanno parte delle collezioni dell’Hunt Institute for Botanical Documentation e del New York State Museum negli USA, della Lindley Library a Londra e del Museo della Grafica a Pisa.
Ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti, tra i quali una RHS Gold Medal (Birmingham, 2006), un Purchase Award dal New York State Museum (Albany, 2008) ed una RHS Silver Medal (Londra, 2015).
Dal 2021 rappresenta l’Italia nel gruppo di artisti internazionali invitati in Sudafrica per realizzare il Grootbos Florilegium. Le opere da lei realizzate per il progetto sono esposte nella Hannarie Wenhold Botanical Art Gallery.
Dal 2023 espone per il Forum Botanische Kunst in Germania. È socia dell’Associazione italiana per l’Arte Naturalistica.
In qualità di autrice ha pubblicato con Mario Calbi Il taccuino del Monte di Portofino per le edizioni Ultima Spiaggia (2019).
Ha insegnato Illustrazione Scientifica all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Collabora con l’Ente Aree Protette Appennino Piemontese in progetti di educazione ambientale attraverso l’insegnamento del disegno e dell’acquarello botanico.
Insegna presso lo Studio Arti Floreali di Roma.
—
La quota di partecipazione è di 90 euro. È richiesta l’iscrizione all’Associazione per l’anno didattico 2025-2026 (15 euro).
Il corso è a numero chiuso; per le iscrizioni dell’ultimo momento non è garantita la disponibilità di posti.
Per partecipare scrivi a info@papegenova.it
La quota di partecipazione è di 90 euro. È richiesta l’iscrizione all’Associazione per l’anno didattico 2025-2026 (15 euro).
Il corso è a numero chiuso; per le iscrizioni dell’ultimo momento non è garantita la disponibilità di posti.
Per partecipare scrivi a info@papegenova.it